In occasione del Salone del Mobile 2024, Connubia presenta Ops!, una seduta che rappresenta un importante passo avanti verso il design sostenibile. Progettata dallo studio Archivolto, Ops! è un perfetto esempio di come innovazione e rispetto per l’ambiente possano convivere armoniosamente.
Design e Innovazione
Il design di Ops! si distingue per le sue linee morbide e avvolgenti, che esprimono una freschezza visiva unica.
L’elemento davvero rivoluzionario è il materiale di cui è composta. Ops! utilizza un innovativo materiale riciclato post-consumo, ottenuto dal recupero dei cartoni tetrapak, noti per la loro complessa struttura composta da carta, plastica e alluminio.
Grazie a tecnologie all’avanguardia, abbiamo trasformato questi rifiuti in una risorsa preziosa, senza compromessi sulla qualità estetica e strutturale del prodotto.
Un circolo virtuoso
Ogni seduta rappresenta un contributo concreto alla riduzione degli sprechi: bastano 600 cartoni tetrapak per realizzare una sedia con braccioli e 500 cartoni per la versione senza braccioli.
Questo ciclo virtuoso trasforma materiali di scarto in un oggetto elegante e robusto, capace di mantenere altissime prestazioni meccaniche e strutturali.
Le versioni
Ops! è disponibile in due versioni principali: una in tetrapak riciclato con una sofisticata finitura color sabbia, e un’altra in polipropilene 100% riciclato, declinata in un’ampia gamma di colori naturali come bianco, nero, canapa, tortora e terra. Entrambe le opzioni offrono la possibilità di scegliere tra modelli con o senza braccioli, per rispondere a diverse esigenze estetiche e funzionali.
Connubia e l’impegno per un futuro sostenibile
Con il lancio di Ops!, Connubia conferma il proprio impegno verso un futuro più sostenibile, arricchendo la sua linea “I am green”, che incarna la consapevolezza delle nuove responsabilità del design nei confronti dell’ambiente.
Questo impegno si sviluppa su due fronti: da un lato, nella creazione di arredi circolari realizzati con materiali naturali e riciclati per promuovere la circolarità; dall’altro, un approccio aziendale orientato alla sostenibilità, che coinvolge tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione e alla distribuzione.